Leggi il programma
Leggi il programma
Giovedì 27 ottobre 2022 una delegazione del Comitato di Venezia dell’ANVGD formata dal presidenteAlessandro Cuk, dal vicepresidente Stefano Antonini e dal segretario Flavio Asta èstata ricevuta al Municipio di Mestre da alcuni rappresentanti dell’AmministrazioneComunale di Venezia.L’Associazione ha ricordato la grande collaborazione, più che ventennale, con ilComune di Venezia, e ha ritenuto opportuno ringraziare la Presidente…
Lettera aperta della Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati in vista delle elezioni politiche. clicca qui per leggere la lettera
PRESIDENTE ZAIA RICEVE PREMIO DEL RICORDO DEDICATO A NORMA COSSETTO DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE VENEZIA GIULIA E DALMAZIA. “ACCOMUNATI DA IDENTITÀ E LINGUA. IL PREMIO È UN IMPEGNO A FARE DI PIÙ PER RICORDARE” A palazzo Ferro Fini, in sala cuoi, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha ricevuto il Premio del Ricordo dedicato…
Alida Valli era nata a Pola il 31 maggio del 1921 e quest’anno si ricorda, giustamente, il suo centenario. E’ sempre rimasta legata alla sua città natale anche se era partita dall’Istria a otto anni, per seguire il padre che era stato trasferito in una scuola di Como. Nel 1936 la prima particina in “I…
Una vasta panoramica sulle problematiche dell’italianità adriatica, sia per quanto concerne la presenza autoctona sia con riferimento agli esuli istriani, fiumani e dalmati ed ai loro discendenti: la ha esposta il Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini, ospite ieri della Commissione Affari Esteri e Comunitari…
Mercoledì 26 maggio alle ore 16.30 e 19.00 si svolgerà al Cinema Dante la prima proiezione a Mestre del film “Alida” di Mimmo Verdesca, dopo i buoni risultati ottenuti a Venezia e a livello nazionale. Il documentario racconta la storia di una delle più grandi attrici del Novecento: Alida Valli. Un film che descrive l’artista…
In un anno scolastico così difficile e complicato per l’emergenza sanitaria siamo stati stimolati a produrre nuove iniziative per portare nella Scuola il tema del confine orientale. L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha realizzato così il documentario “Altrove. Viaggi di un’anima” nell’ambito del progetto “Perle del Ricordo” per raccontare la tragedia delle…