Autore: Stefano Antonini

FederEsuli espone in Commissione Esteri le questioni dell’italianità adriatica

Una vasta panoramica sulle problematiche dell’italianità adriatica, sia per quanto concerne la presenza autoctona sia con riferimento agli esuli istriani, fiumani e dalmati ed ai loro discendenti: la ha esposta il Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini, ospite ieri della Commissione Affari Esteri e Comunitari…

Leggi l'articolo completo

Incontro in streaming il 24 maggio su “Scuola e il confine orientale”

    In un anno scolastico così difficile e complicato per l’emergenza sanitaria siamo stati stimolati a produrre nuove iniziative per portare nella Scuola il tema del confine orientale. L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha realizzato così il documentario “Altrove. Viaggi di un’anima” nell’ambito del progetto “Perle del Ricordo” per raccontare la tragedia delle…

Leggi l'articolo completo

Raccontar di Ofelia

“Raccontar di Ofelia”, tratto dal libro di Luisa Antonini. Venerdì 14 maggio 2021 alle 18 al Centro Culturale Aldo Rossi di Borgoricco. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria museocenturiazione.servizi@gmail.com tel. 3924594788 Nel romanzo di OFELIA i ricordi si presentano senza chiedere il permesso. Premono nella mente dell’autrice, al punto di dover loro rendere giustizia. Ispirato alle…

Leggi l'articolo completo

Il 25 Aprile non fu una Liberazione per tutti gli italiani

Nel giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia scatenava l’insurrezione a Milano e nelle altre principali città ormai abbandonate dai tedeschi in ritirata, all’estremo nord-est la situazione era ben diversa. Le truppe anglo-americane erano lontane dalla Venezia Giulia poiché, una volta sfondata la Linea Gotica, la priorità era raggiungere il Brennero e…

Leggi l'articolo completo

GRAZIE A ULDERICO BERNARDI

Il Comitato di Venezia dell’ANVGD e il suo Presidente Alessandro Cuk ricordano con affetto il professor Ulderico Bernardi e lo ringraziano per la sua amicizia e per tutto quello che ha fatto e ha scritto sulle tematiche del confine orientale. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo con grande piacere il suo bellissimo libro “Istria d’amore”…

Leggi l'articolo completo

Teleconferenza “Dante Adriaticus. Letteratura, arte e storia nel segno di Dante Alighieri e dell’italianità nell’Adriatico orientale

  Si svolgerà lunedì 12 aprile la teleconferenza “Dante Adriaticus. Letteratura, arte e storia nel segno di Dante Alighieri e dell’italianità nell’Adriatico orientale”, evento inaugurale del ciclo di iniziative “Dante Adriaticus” che l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia realizzerà nel corso di questo 2021 centenario dantesco. Il comitato scientifico e la segreteria organizzativa di questo…

Leggi l'articolo completo